Descrizione
Applicabile a coperture con veletta H < 15 cm
Tutti gli elementi del parapetto vengono consegnati come kit completo semplice da installare e senza saldature sul posto
Struttura a composizione di moduli indipendenti
 Realizzati in una lega di alluminio che combina leggerezza e solidità ad un’ottima resistenza alla corrosione
 Accoppiamento moduli e fissaggio parapetti mediante viti auto-foranti e grani in acciaio INOX anti-ruggine
 Fermapiede di altezza 150 mm. in profilo di alluminio
 Parapetto completo amovibile ad installazione rapida di altezza 1,10 mt.
 Puntoni montanti verticali vengono distanziati ogni mt. 1,5
 Corrimano ergonomico in tubolare tondo Ø 51 mm.
 Corrente intermedio paraginocchia Ø 30 mm.
 Supporti di sostegno e ancoraggio realizzati in acciaio zincato a caldo, o in fusione di alluminio
 Conformità a normative Europee ed Internazionali UNI EN 14122-3 – UNI EN 13374
 Progettazione e studio tecnico in rendering 3D
 Libretto di istruzioni e norme d’uso
Ideati per la realizzazione di protezioni collettive su tetti o coperture dotate di macchinari che richiedono la presenza di operatori per la manutenzione, oppure in caso di edifici che richiedano facile accesso al tetto da parte di personale specializzato autorizzato (N.B. non accessibile al pubblico).
 Gli elementi del parapetto permettono una grande adattabilità e si accoppiano formando moduli standard di 3 metri di lunghezza, tuttavia è possibile richiedere dei componenti speciali di misure diverse.
N.B. Il fermapiede è obbligatorio nel momento in cui l’altezza del bordo perimetrale del tetto dell’edificio è inferiore a 150 mm.
 I dispositivi di protezione individuale devono essere inclusi nel dossier di intervento ulteriore di lavoro D.I.U.O. L’altezza minima del parapetto deve essere di 1000 mm. dalla superficie di
 calpestio mentre lo spazio libero sotto il corrimano non deve superare i 500 mm. di altezza.
 La distanza tra i montanti deve essere preferibilmente limitata a 1500 mm. in ogni caso se questa distanza è necessariamente superiore uno studio di calcolo deve essere in accordo alla resistenza strutturale dei montanti e dei dispositivi di ancoraggio
Sono inoltre conformi alle norme EUROPEE e INTERNAZIONALI:
 Ÿ UNI EN 13374:2004
.
 Sistemi temporanei di protezione dei bordi, specifica di prodotto, metodi di prova Ÿ UNI EN 14122-3 Mezzi di accesso permanenti al macchinario, scale, scale a castello e parapetti
I parapetti  sono costruiti e progettati in accordo alla NORMA ITALIANA:
 Decreto Legislativo n.81 del 9/4/2008, l’art. 126 “Parapetti”, allegato IV “Requisiti dei
 luoghi di lavoro”, allegato XVIII “Viabilità nei cantieri, ponteggi e trasporto di materiali”
N.B. I prezzi esposti considerano la fornitura di componenti sfusi e tubolari di lunghezza 6 mt. collegati in modo lineare comprensivi di giunzioni dritte e predisposti per l’assemblaggio secondo il progetto di messa in opera, realizzato dal nostro ufficio tecnico.
 I prezzi esposti pertanto non comprendono i puntoni terminali per la chiusura del segmento ed i raccordi ad angolo o snodabili  necessari per seguire profili angolari, cambi di livello e pendenze i quali vengono sempre quotati a parte in base al caso specifico
Disponibili solo in versione dritta, vengono fissati alla struttura mediante tasselli meccanici dimensionati appositamente o mediante barre filettate e resina chimica bi-componente.
 Possono essere installati su coperture piane o con una pendenza massima di 5°, oppure su superfici verticali all’interno della parete mediante gli appositi elementi di fissaggio.
 Questo guarda corpo è ribaltabile ed è stato ideato per edifici dove le esigenze estetiche obbligano a mascherare interamente il dispositivo di protezione



